Evitiamo le aziende in conflitto con i nostri principi e valori. A causa della loro attività, degli standard o del comportamento, li escludiamo dal nostro universo di investimento. Scegliamo di investire soltanto in società con modelli di business sostenibili che presentano prospettive di crescita a lungo termine.
Analizzare
Analizziamo le pratiche ESG dell’azienda insieme ai dati finanziari tradizionali. Il nostro sistema di analisi ESG proprietario ci aiuta a valutare l’impatto globale dell’attività di un’azienda – e l’impatto della globalizzazione sulla sua attività – per individuare quanti più rischi e opportunità possibili.
Impegnarsi
Ci impegniamo con le aziende su questioni legate ai fattori ESG. Tra queste rientrano l’esercizio dei nostri diritti di voto di azionisti*, il contributo a promuovere le best practice, il chiarimento delle nostre view o l’attribuzione di responsabilità al senior management in caso di problemi.
Comunicare
Comunichiamo le nostre iniziative e i risultati conseguiti ai clienti. Offriamo piena trasparenza riguardo alle problematiche ESG, principalmente attraverso il nostro sito web dove pubblichiamo la documentazione dei Fondi, le relazioni, le politiche e gli approfondimenti dei nostri esperti.
* Abbiamo fissato il nostro obiettivo di partecipazione al voto al 100% su tutta la nostra gamma di Fondi azionari a partire dal 2020. Si invita a consultare la pagina relativa alle Politiche e alle Relazioni per maggiori dettagli.
Dentro START, il nostro sistema ESG proprietario
La gestione efficace dei fattori ESG è strettamente legata alla performance a lungo termine e alla gestione del rischio. Il nostro ultimo progresso in termini ESG è l’implementazione del sistema proprietario interattivo START (System for Tracking and Analysis of a Responsible Trajectory), che sistematizza l’integrazione dell’analisi ESG nel processo di investimento dei nostri Fondi.
START fornisce l’analisi ESG prospettica che offre al team di investimento l’approfondimento necessario per prendere decisioni di investimento appropriate, per servire al meglio gli interessi a lungo termine dei nostri clienti.
Analizziamo oltre 30 indicatori ESG specifici, da noi definiti come finanziariamente rilevanti per circa 8000 società, ai quali aggiungiamo i dati di impatto e quelli relativi alle controversie. START consente ai nostri team di arricchire questi dati con le analisi approfondite degli specialisti e di condurre un’attività di engagement verso le società in merito a tali indicatori chiave.
Indicatori: Emissioni di carbonio, intensità di CO2, gas flaring (combustione di gas naturale in torcia), consumo energetico / fatturato, quota di energie rinnovabili, consumo totale di energia.
Perché analizziamo questi indicatori?
Le imprese che riducono le proprie emissioni di CO2 grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili e all’efficientamento energetico possono diminuire i costi legati al finanziamento e alle nuove normative.
Indicatori: produzione totale di rifiuti / fatturato, rifiuti riciclati / produzione totale di rifiuti, sversamenti diretti e accidentali di idrocarburi.
Perché analizziamo questi indicatori?
Riducendo la produzione di rifiuti, le imprese possono limitare il consumo di materiali e i costi legati allo smaltimento dei rifiuti.
Indicatori: volume totale di acque reflue / fatturato, acqua riciclata, prelievo complessivo di acqua dolce.
Perché analizziamo questi indicatori?
Le imprese che migliorano la gestione delle risorse idriche limitano i rischi di inefficienze operative nella catena di produzione e i rischi di inquinamento fisico.
Indicatori: divario retributivo tra il management e la retribuzione media, divario retributivo tra donne e uomini.
Perché analizziamo questi indicatori?
L’equità retributiva tra donne e uomini e un divario retributivo ragionevole tra il management e il resto del personale possono avere un impatto positivo sulla motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
Indicatori: numero di ore di formazione del personale, infortuni con assenza dal lavoro, infortuni mortali del personale.
Perché analizziamo questi indicatori?
Condizioni di lavoro sicure e adeguate garantiscono un luogo di lavoro più sicuro e determinano un miglioramento della produttività, invogliando i dipendenti a sostenere gli obiettivi dell’azienda.
Indicatori: indipendenza del Comitato Audit, indipendenza del Comitato Remunerazioni, coinvolgimento del Comitato Nomine, consiglieri indipendenti, numero di consiglieri.
Perché analizziamo questi indicatori?
Consigli di amministrazione e comitati endoconsiliari indipendenti e di dimensioni adeguate possono assumere decisioni più obiettive e migliori per le persone e l’ambiente. Sono anche maggiormente in grado di far rispettare i diritti degli azionisti e di ridurre la corruzione.
Indicatori: remunerazione totale più elevata, remunerazione del top management legata agli obiettivi a lungo termine, incentivi legati allo sviluppo sostenibile.
Perché analizziamo questi indicatori?
Una remunerazione appropriata dei membri del Consiglio di Amministrazione, in linea con le aspirazioni a lungo termine dell’azienda, dovrebbe favorire una gestione più responsabile.
Indicatori: durata media del mandato dei consiglieri, equità nel Consiglio di Amministrazione.
Perché analizziamo questi indicatori?
Un’impresa dotata di una cultura e di un’etica solide, comprovate dalla continuità e dalla diversità del team direttivo, è generalmente propizia all’innovazione e alla crescita potenziale a lungo termine.
Il sistema proprietario di ricerca ESG START combina e aggrega gli indicatori ESG dei principali data provider esistenti sul mercato. Vista la mancanza di standardizzazione e rendicontazione su alcuni indicatori ESG da parte delle società quotate, non è possibile prendere in considerazione tutti gli opportuni indicatori. START centralizza le informazioni, permettendo a Carmignac di disporre di un’analisi proprietaria e di costituire la propria view su ogni società indipendentemente dai dati esterni aggregati, qualora fossero incompleti.
Consulta le nostre divulgazioni relative alla sostenibilità, politiche di integrazione ESG, esclusioni, clima, voto e codice di trasparenza, oltre alle relazioni relative a emissioni di carbonio, engagement ed esercizio del diritto di voto.
Utilizziamo i tuoi dati, raccolti attraverso cookie e tecnologie assimilate, per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito e analizzare le tue modalità di fruizione. Maggiori informazioni sono riportate nella nostra privacy policy. Puoi gestire in qualsiasi momento il tuo consenso e le tue preferenze nella pagina sulla privacy policy. Cliccando su ‘accetta’, acconsenti all’utilizzo da parte di Carmignac di cookie e tecnologie assimilate conformemente alla nostra privacy policy.
Attualmente stiamo assistendo a un aumento dei casi di uso fraudolento di nomi, indirizzi e loghi delle società di gestione. Gli investitori dovrebbero essere vigili quando vengono contattati da persone per conto di Carmignac. Le norme di vigilanza e un elenco di società e siti non autorizzati, sono disponibili sul sito web dell’Autorità finanziaria francese.