Che cosa è successo finora?
Gli asset emergenti sono stati pesantemente penalizzati dalle vendite massicce dovute al Covid-19 e sono stati oggetto di forti disinvestimenti, più che in qualsiasi altra crisi degli ultimi 15 anni, malgrado il fatto che i paesi emergenti siano stati meno colpiti dal virus rispetto ai paesi sviluppati, visti i dati ufficiali più bassi sui decessi e le misure di restrizione meno severe.
Sostegno delle politiche:
In aprile i mercati globali hanno registrato un rally alimentato dagli stimoli messi in atto e basato sulla rassicurazione che l’emergenza Covid-19 sembra essere contenuta. La stabilizzazione dei mercati emergenti ha fatto leva anche sulla crescente evidenza che le ricadute della pandemia saranno meno gravi di quanto si temesse e sull’aumento della liquidità in dollari USA (allentamento della politica monetaria USA, linee swap in USD con le Banche centrali emergenti), che finora ha scongiurato una crisi collegabile invece alla scarsa liquidità/indebitamento in dollari.
Le incertezze economiche persistono:
Anche se è ancora molto presto e difficile valutare e quantificare le ricadute complessive del Covid-19, gli effetti economici secondari delle misure di lockdown, il fermo dell’industria globale del turismo e la contrazione della domanda interna ed esterna rimangono fattori che giocano a sfavore dei paesi emergenti.
View macro:
L’attuale crisi rafforza in gran parte le precedenti tendenze in atto in termini di rallentamento della crescita economica globale e dispersione della performance economica tra paesi. Se da un lato le iniezioni di liquidità, gli stimoli monetari e fiscali varati nelle economie avanzate e il possibile indebolimento del dollaro USA possono ulteriormente rappresentare un sostegno per i paesi emergenti, dall’altro le prospettive a medio termine rimangono incerte. Pertanto la selettività continuerà a essere un fattore determinante per affrontare un contesto volatile e fragile.
Condizioni divergenti:
Nei paesi emergenti sembra delinearsi una vera e propria dicotomia:
Il caso Cinese
*Fonte: Carmignac, Bloomberg, Gavekal research, 07/05/2020
Questo è un documento pubblicitario. Questo articolo non può essere riprodotto, in tutto o in parte, senza la preventiva autorizzazione della società di gestione. Non costituisce un'offerta di sottoscrizione, né costituisce una consulenza di investimento. Le informazioni contenute in questo articolo possono essere informazioni parziali e possono essere modificate senza preavviso. Il rendimento passato non è necessariamente indicativo del rendimento futuro. Il riferimento a determinati titoli e strumenti finanziari è a scopo illustrativo per evidenziare titoli che sono o sono stati inclusi nei portafogli di fondi della gamma Carmignac. Ciò non ha lo scopo di promuovere gli investimenti diretti in tali strumenti, né costituisce una consulenza sugli investimenti. La Società di gestione non è soggetta al divieto di negoziazione di questi strumenti prima di emettere alcuna comunicazione. I portafogli dei fondi Carmignac possono cambiare senza preavviso. Nel Regno Unito, questo articolo è stato preparato da Carmignac Gestion e / o Carmignac Gestion Luxembourg ed è distribuito nel Regno Unito da Carmignac Gestion Luxembourg UK Branch (registrato in Inghilterra e Galles con il numero FC031103, accordo CSSF del 10/06/2013).